- Costituzione
La Società Dante Alighieri Cantone Svitto spontaneamente si costituisce il 2 luglio 2011, CH-8807 Freienbach SZ in sede aula magna, edificio scolastico Leutschen, questa associazione.
L’associazione così costituita è indipendente, apolitica, aconfessionale ed opera a norma del Codice Civile Svizzero articolo 60 e seguenti. (Verbale di fondazione depositato negli archivi presidenziali)
Rispettando pienamente le normative statutarie Società Dante Alighieri Italia.
- Scopo
La Società Dante Alighieri Cantone Svitto non ha scopo di lucro e si propone di:
-diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo “specialmente nel cantone ospite Svitto” tenendo alto dovunque il sentimento d’italianità.
Le finalità dell’associazione Società Dante Alighieri Cantone Svitto sono conseguite mediante la diffusione della certificazione PLIDA ed i corsi di lingua e di cultura. Organizza conferenze, manifestazioni artistiche, seminari, escursioni culturali e ogni altra idonea iniziativa a servizio dell’italianità.
Inoltre cerca la collaborazione con tutte le locali, nazionali e internazionali istituzioni e associazioni utili al suo scopo.
- Soci
Possono fare parte della Società Dante Alighieri Cantone Svitto tutti coloro, che amano la lingua e la cultura italiana e che accettino la finalità dell’associazione Società Dante Alighieri Cantone Svitto e il suo statuto.
La Società Dante Alighieri Cantone Svitto è composta:
- soci attivi e i soci passivi, vedi organigramma
- Organigramma
4.1 La Società Dante Alighieri Cantone Svitto decide a maggioranza semplice in tutte le sue attività.
4.2 Lingua ufficiale per tutti i verbali, resoconti eccetera: ITALIANOSolo in caso di necessità altre.
4.3 Soci attivi = il consiglio direttivo della Società Dante Alighieri Cantone SZ
4.4 Soci passivi = tutti coloro che si sono iscritti all’ associazione
4.5 Tutti i soci possono candidarsi per il consiglio direttivo. Il consiglio direttivo rimane in carica 3 anni e le cariche sono Onorifiche, non retribuite e possono essere rieletti.
4.6 Il Consiglio direttivo è composto da minimo 5 persone, Presidente, Cassiere, Segretariato e 2 consiglieri soci.
4.6 a Il/La Presidente:
- rappresenta l’associazione in tutti gli eventi,
- presiede le AGO e le riunioni del direttivo, definisce l’ordine del giorno delle AGO e delle riunioni del consiglio direttivo, prende decisioni e provvedimenti d’urgenza, vota sempre per ultimo/a. Inoltre cura tutta la documentazione burocratica e l’archivio.
4.6 b Il/La Cassiere custodisce le finanze dell’associazione:
- compila il libro cassa e il bilancio annuo,
- sottopone il bilancio alla revisione (art. 4.6 g),
- informa il consiglio direttivo in riunione sulle disponibilità.
4.6 d Il/La Segretaria scrive per ogni riunione del consiglio Direttivo un verbale di quanto trattato.
4.6 e I consiglieri partecipano a tutte le riunioni del direttivo e collaborano per garantire il buon funzionamento dell’ associazione.
4.6 f Si riunisce almeno 4 volte all’anno per organizzare le varie attività.
4.6 g Nella sua prima riunione annua;
-nomina 2 Revisori dei Conti (persone indipendenti private)
-stabilisce il programma generale
-definisce l’importo annuo da chiedere ai soci
4.6 h I membri del direttivo che debbano dimettersi dall’ incarico, presentano le dimissioni per iscritto al presidente e restano in carica sino alla prossima AGO.
4.7 Assemblea Generale Ordinaria (AGO) annuale dei soci
-Elegge il consiglio direttivo Società Dante Alighieri Svitto
-Approva l’operato annuo e il bilancio del consiglio direttivo.
- Convocazioni e elezioni
5.1 La convocazione ai vari eventi deve pervenire agli interessati almeno otto giorni prima della data fissata per iscritto o tramite posta elettronica.
5.2 Negli anni di non-elezione AGO consiglio direttivo (art. 4.6 a) La Società Dante Alighieri Svitto concede ai suoi soci l’approvazione o l’abrogazione del resoconto annuo e del bilancio per iscritto o tramite posta elettronica. Il conta-voti dovrà essere menzionato nel mittente.
- Finanziamenti e responsabilità
6.1 Le quote sociali annue richieste ai suoi soci, vengono versate entro i primi 3 mesi dell'anno e confermate con la tessera d’adesione della Società Dante Alighieri Svitto.
6.2 L’associazione può richiedere sussidi, offerte libere ed altro a tutti gli enti, ditte o privati preposti.
6.3 La Società Dante Alighieri Svitto risponde unicamente con la sua cassa. In caso di fallimento i membri del Consiglio e i soci non corrispondono con il loro patrimonio personale.
- Scioglimento
In caso di scioglimento dell’ associazione Società Dante Alighieri Svitto l’ ultima AGO convocata deciderà la destinazione di eventuali beni da liquidare in beneficenza, passato il tempo di fermo carenza previsto.
Questo statuto entra in vigore con l’assemblea costitutiva, dopo l'elezione del primo consiglio direttivo, alla presenza dei soci fondatori.
CH-8807 Freienbach SZ, 2. Luglio 2011